Come installare e configurare il tema Avada su WordPress
Con oltre 400.000 vendite, Avada risulta essere il tema più venduto per WordPress. Complimenti agli sviluppatori!
Tra i pregi del tema: la compatibilità con i plugin più utilizzati (WooCommerce, SEO by Yoast, Easy Digital Download, bbPress, Contact Form 7 e moltissimi altri), la corposa documentazione, le numerose demo, gli strumenti messi a disposizione per la creazione di pagine visualmente attraenti.
In questa guida vedremo come installare il tema sul proprio sito WordPress.
Operazioni preliminari: acquisto del tema Avada e download dei file
Acquistato il tema Avada su Theme Forest, si avrà la possibilità di scaricare 2 pacchetti di file: uno che contiene il pacchetto con tutti i file del tema (documentazione, psd, ecc.) e uno che contiene solo il tema.
La prima volta che si deve installare Avada sul proprio progetto WordPress conviene scaricare il pacchetto completo, il file themeforest-2833226-avada-responsive-multipurpose-theme.zip (di oltre 250 MB) e scompattarlo.
Si otterranno così diverse cartelle: Avada Theme, Extras, Languages, Licensing, PS. Tra queste la più importante è la prima, Avada Theme, che al suo interno contiene i 2 zip del tema: Avada.zip e il relativo tema child Avada-Child-Theme.zip.
Installazione del tema Avada su WordPress
Come per ogni tema di WordPress, è possibile installare il tema in 2 modi: direttamente dal pannello di amministrazione di WordPress oppure via FTP.
Installazione del tema Avada dal pannello di amministrazione di WordPress
Per installare il tema base Avada direttamente da WordPress:
Aspetto > Temi > Aggiungi nuovo > Carica tema > Scegli file > selezionare il file Avada.zip e caricarlo
Successivamente caricare anche il file Avada-Child-Theme.zip
Questi file si trovano all’interno del pacchetto scaricato da Themeforest, in Avada_Full_Package\Avada Theme.
Avada.zip è grande circa 5MB, per cui il caricamento di questo file via pannello impiegherà un po’ di tempo (qualche minuto).
Installazione del tema Avada via FTP
Per installare il tema Avada tramite un client FTP:
scompattare i file Avada.zip e Avada-Child-Theme.zip
copiare le relative cartelle in wp-content > themes, assicurandosi che i nomi delle cartelle caricate siano Avada e Avada-Child-Theme.
La cartella Avada è di 14.6MB.
Attivazione del tema Avada
Una volta installato il tema con uno dei due metodi visti sopra, naturalmente deve essere attivato da pannello di amministrazione:
Aspetto > Temi > click sul pulsante Attiva in Avada Child.
Operazioni conclusive: registrazione del tema, attivazione dei plugin e verifica del sistema
A questo punto il tema Avada risulta installato sul proprio sito, ma è comunque necessario svolgere alcune operazioni per completare l’installazione.
Registrazione del tema Avada
Innanzitutto occorre inoltre registrare il tema, cliccando sul tab Registration e inserendo il codice di registrazione (token) creato seguendo le istruzioni sotto alla casella dove va inserito il codice. Al nome del token conviene dare il nome del progetto che stiamo realizzando: in questo modo se si acquista il tema Avada per più progetti, visitando la pagina di Avada si otterrà l’elenco di tutte le proprie installazioni.
La registrazione ha due funzioni principali:
- sblocca i plugin commerciali a corredo del tema,
- dà l’accesso a tutte le demo del tema.
Attivazione dei plugin commerciali compresi nel tema Avada
Eseguita la registrazione è necessario cliccare il tasto Manage Plugins Below per attivare i plugin commerciali compresi nel tema, in particolare Fusion Core e Fusion Builder, essenziali per il funzionamento di Avada.
Verifica dei requisiti del server web
L’ultimo passaggio prevede la verifica delle impostazioni del server per fare in modo che il tema Avada funzioni al meglio.
Cliccare sul tab System Status e verificare che le impostazioni siamo tutte sul verde, altrimenti è oppportuno intervenire nelle impostazioni del server, per esempio cambiando la versione del PHP, installando componenti mancanti, aumentando alcune impostazioni del PHP (max input vars, time limit…).
Prime configurazioni del tema Avada
Molte caratteristiche del tema si gestiscono da Avada > Theme Options.
Le principali sono:
- il layout
- il menu
- i colori
- l’header
- il footer
- l’aspetto del testo (typography)
e molte altre configurazioni ancora.
Custom Post Type in Avada
Seguire questa guida di 10for2.com (in inglese).
Versione stampabile in Avada
Non esiste nel tema Avada un settaggio per configurare questo aspetto.
Si può agire con questo workaround.
1. Aggiungere la classe no-print nel foglio di stile di Avada
Da Avada > Theme Options > Custom CSS, aggiungere:
/* VERSIONE STAMPABILE DOCUMENTI */
/* classe per non visualizzare contenuti su versione stampabile */
@media print
{ .no-print, .no-print *
{ display: none !important; }
}
2. Aggiungere la classe no-print sui div dei diversi template che compongono la pagina
Si individua il template da modificare nella cartella /public_html/wp-content/themes/Avada/templates, per esempio footer-content.php.
Si copia il file nel tema child, anche lì nella cartella templates (quindi in /public_html/wp-content/themes/Avada-Child-Theme/templates).
Infine si edita il template, aggiungendo la classe no-print all’elemento div che non si intende visualizzare nella versione stampabile.
3. Utilizzare la media query print per eliminare gli altri elementi non presenti nei template e ottimizzare la visualizzazione
Per esempio per eliminare gli elementi privacy, back to top e re-captcha, uso il codice:
@media print
/* non mostra recaptcha, privacy, slidingbar */
{ .rc-anchor, .grecaptcha-badge, .slidingbar-area
{ display: none !important; }
}
Per ottimizzare il layout della versione stampabile invece uso:
/* altre personalizzazioni */
@media print
/* allinea contenunto del documento a sx */
{ .campi-documento
{ margin-left: -200px; }
/* toglie bordo sotto titolo */
.fusion-page-title-bar
{ border: 0; padding:0; }
/* avvicina contenuto a titolo pagina */
#main
{ padding: 0; }
}
Riferimenti utili
Documentazione ufficiale del tema Avada
Demo e funzioni del tema Avada
Hai trovato utile l’articolo? Commenta sotto o condividilo!
Buonasera Marco,
ho appena acquistato il tema avada, ma quando vado ad installarlo mi da questo errore e non va più avanti.
Impossibile creare la directory. Avada/includes/lib/inc/redux/extensions/vendorsupport/vendor_support/vendor/ace_editor/snippets
Come posso risolvere?
Grazie
Ciao Alessandra.
La prima cosa che mi viene in mente per il tuo errore potrebbe essere aver esaurito lo spazio disco a tua disposizione sul server.
Fammi sapere come hai risolto!
Buongiorno,
Appena provo ad installare il plugin: Fusion Core, mi da questo errore:
“Fusion Core installation failed. The update procedure could not delete the plugin due to a permissions issue on your server. Please ask your hosting provider to check the permissions level or manually remove the plugin via FTP or WordPress before attempting to reinstall it.”
Come posso risolvere ?
Grazie
Ciao Vincenzo.
Io accederei via FTP dentro la cartella wp-content/plugins, rimuoverei la cartella di Fusion Core e proverei a ricaricarla sul server per vedere cosa succede. Se te la carica dovresti essere a posto, altrimenti dovrebbe essere un problema di permessi della cartella.
Fusion Core è indispensabile per Avada, altrimenti non funziona nulla.
Fammi sapere se e come hai risolto.
Ciao Marco, ho appena acquistato Avada e al termine della installazione da wordpress mi da il seguente messaggio:”Il file caricato non può essere spostato in wp-content/uploads/2019/04″ qual’è il problema? Grazie
Ciao Franco e grazie di aver fatto la tua domanda sul mio blog.
Quello che segnali dovrebbe essere un problema legato ai permessi delle cartelle presenti sullo spazio disco su cui stai installando il tema.
Prova a fare accesso allo spazio via FTP, cancellare la cartella del tema e a caricarcela su via FTP (non utilizzando cioè la dashboard di WordPress).
Terminato l’upload, vai sul pannello di amministrazione di WordPress, clicca sulla voce Aspetto e verifica che il tema caricato sullo spazio disco sia presente. A quel punto puoi attivarlo e iniziare a lavorarci.
Ciao Marco, grazie ho trovato la guida utile
Ciao Marco,
sono in completa confusione. son settimane che cerco di installare avada su wordpress ma non riesco.
purtroppo sulla mia pagina non viene visualizzata la dicitura aggiungi tema ma cerca tema e se cerco avada non lo trova.
Ciao Leila e grazie per aver scritto sul mio blog.
Prova così:
Una volta scaricato lo zip del tema Avada dal sito Themeforest, scompatta il file. Tra i vari documenti , ce ne dovrebbe essere uno che si chiama AvadaTheme.zip.
Scompatta pure quello e carica la cartella ottenuta nella directory dei temi del tuo sito wp-content/themes via FTP.
A questo punto, se accedi alla pagina dei temi dal pannello di amministrazione di WordPress, dovresti vedere anche Avada e poterlo attivare.
Un’ultima nota: carica anche il chilo e lavora su quello 🙂
Fammi sapere se hai risolto
Ciao Marco, ho installato i 2 pacchetti Avada.zip e Avada-Child-Theme.zip in locale per sviluppare il sito prima di andare online ma quando provo ad attivare il tema child l’attivazione non va buon fine e anzi mi riporta alla pagine di errore connessione:
Impossibile raggiungere il sito. La connessione è stata reimpostata.
Prova a:
Verificare la connessione
Controllare il proxy e firewall
Eseguire lo strumento Diagnostica di rete Windows
ERR_CONNECTION_RESET
Hai idea del perchè? grazie
Ciao Gian Paolo e grazie per la tua richiesta.
Non ho esperienza diretta di installazione di Avada in locale, ma sembra non sia proprio immediato.
Prova a guardare questa pagina https://theme-fusion.com/forums/topic/problem-to-install-the-avada-package-in-a-local-wordpress-offline/
Fammi sapere come hai risolto 🙂
Ciao Marco ho installato il tema ed è tutto ok. Ora quando vado a inserire un immagine me la da sgranata rispetto all’originale della demo. L’immagine è tale e quale in dimensione e formato a quella della demo. Come risolvo?
Per dartene visione nel sito alelgato è quella a destra con il libro in mano.
Grazie
Ciao Gabriele. Grazie per aver scritto sul mio blog. Purtroppo non riesco a trovare l’immagine che dici.
Ti segnalo comunque la guida ufficiale sulle dimensioni delle immagini del tema Avada: https://theme-fusion.com/documentation/avada/images/image-size-guide/
Spero possa esserti utile 🙂
Ciao partendo dal presupposto che non ho mai usato wp pensavo che comprando avada fosse più facile creare sito … invece sono in confusione totale … mi sai dire dove posso trovare tutorial seri in italiano (non parlo inglese) o manuale completo ??Grazi
Ciao Alessandro e grazie del tuo messaggio.
Ogni volta che si installa un nuovo tema di WordPress c’è un senso di smarrimento, ma poi piano piano, lavorandoci un po’, si comincia a capirne la logica.
Anche per questo io, nel 90% dei miei lavori mi appoggio ad Avada: non devo tutte le volte imparare di nuovo la logica sottostante al tema.
Per quanto riguarda le risorse in italiano effettivamente non ci sono molte risorse. L’unica mi pare la serie di video tutorial di Franco Filippone: https://www.youtube.com/watch?v=-gqcPi0cpNQ&list=PLO74lge3UeR0UMymZq65CVzQTKpscRU8Q
Mi hai fornito l’assist per la creazione di un contenuto 😉
A ogni modo se trovi difficoltà prova a riscrivermi una domanda qui
Un saluto
Buongiorno, dopo anni rimetto mano ad Avada. Non ricordo un po di cose ma piano piano mi torna in mente. Una cosa pero che non capisco. Intallazione andata a buon fine, attivazione pure. tutto fila liscio. Provo ora a modificare le pagine. Le modifico, aggiorno ma i cambiamenti non si vedono. rimane la versione prima.. Ho un dubbio, quando controllo lo stato del sistema, tutto ok tranne la voce in ambiente server : ZipArchive is not installed on your server, but is required if you need to import demo content. Potrebbe essere ? ad ogni modo come posso risolvere, sono su Aruba e ho dato un occhiata e mi sembra attiva il ziparchive..
Se hai qualche indicazione ..
Frazie per l’attenzione comunque.
Ciao Gilles e grazie per la tua domanda.
Non credo che sia quella che indichi l’opzione che non permette il salvataggio, sembrerebbe più un problema di permessi, escludendo problemi di caching.
Hai verificato che sia un problema di Avada? Se imposti un altro tema, il salvataggio funziona?
Se salva ed è un problema di Avada, prova a importare un’altra demo oppure reinstalla tutto Avada.
Fammi sapere come hai risolto 😉
ciao marco.
premetto che sono davvero alle prime armi riguardo la creazione di un sito web.
durante l’istallazione del tema avada hosting riscontro proprio il problema da te illustrato e cioè PHP TIME LIMIT DEL SERVER IMPOSTATO A 120. non riesco proprio a capire come posso modificare questo parametro. help me please if you can!
Ciao Giuseppe e grazie per la tua domanda.
Il PHP TIME LIMIT lo configuri tra le impostazioni dell’hosting.
Quando entri nel pannello di controllo dello spazio disco, dovrebbe esserci una voce che ti permette di modificare una serie di valori di PHP, tra cui quello che indicavi.
Se il provider fornisce l’accesso a cPanel, dovresti trovare un link a “Select PHP Versions” in cui sarà possibile impostare questi valori.
Se hai Aruba, puoi seguire questa guida https://guide.hosting.aruba.it/hosting/linux/servizi-inclusi-creazione-sito-web/personalizzazione-file-php-ini.aspx
A ogni modo, se contatti il supporto o cerchi tra la documentazione del fornitore del servizio, troverai tutte le informazioni del caso.
Ciao!
Ciao Marco
Ho installato Avada e scelto il sottotema Hosting, ma quando clicco su “visita il sito” non mi mostra il sottotema scelto, bensì quello gratuito che utilizzavo prima di avere avada. Qual è il problema?
Grazie mille
Ciao Elisa e grazie di aver posto la tua domanda sul mio blog.
Mi sembra che il problema che sollevavi riguardi una non corretta importazione della demo. Hai selezionato di importare anche tutti i contenuti collegati alla demo (immagini, testi, plugin…) prima di eseguire l’importazione?
Ciao a tutti io uso un tema Avada ma vorrei cambiarlo non riesco però a rimuoverlo!!!! Mi spiego meglio da opzioni tema lo disattivo ma se vado in menù di Avada voce demo e cerco il mio templare non riesco a rimuoverlo come fare???
Ciao Roberto e grazie per aver fatto la tua domanda qui.
Non ho capito esattamente la domanda, abbi pazienza.
Desideri disinstallare completamente il tema, oppure cambiare la demo?
Nel primo caso una volta disattivato, puoi rimuovere le cartelle relative dentro wp-content/theme
Nel secondo caso vai su Avada > Demos e reimporti la demo che vuoi.
Spero di esserti stato d’aiuto.
Ciao Marco, ho installato Avada ed é in lingua inglese. Come posso trasformare in italiano…?
Ciao Paolo e grazie per la domanda.
Puoi controllare i passi con questa procedura ufficiale: https://theme-fusion.com/documentation/avada/translations/included-language-files/
Quindi verifica che i file della traduzione siamo presenti nella cartella del tema e di avere impostato Italiano nella configurazione di WordPress.
Personalmente sconsiglio di installare la versione in italiano per 2 motivi:
1. La traduzione fa un po’ sorridere in molti casi perché sono stati tradotti anche i termini “tecnici” che normalmente si lasciano in italiano e quindi in parecchi casi i discorsi diventano incomprensibili.
2. La documentazione, ufficiale o meno, si riferisce quasi sempre alla versione in inglese, per cui diventa un po’ più complicato ritrovare le voci indicate nei vari tutorial.
Spero di esserti stato di aiuto
Ciao Marco ho montato Avada e ho creato un sito partendo da una demo, ho un problema dal footer ho un menù tendina per gli archivi w quando selezione il mese mi rimanda ad una pagina “monthly Archives” la vorrei modificare ma non la trovo. Ne nella pagine ne negli articoli, praticamente ho guardato ovunque ma non riesco a trovarla…! io sto lavorando in localhost tramite Mamp
grazie mille
Ciao Marco.
Non so quale versione di Avada hai installato, comunque ti segnalo due riferimenti ufficiali per la personalizzazione delle pagine archivio.
Qui https://avada.theme-fusion.com/layout-elements/archives-layout-element/ puoi vedere un’introduzione generale delle funzionalità.
Qui invece https://theme-fusion.com/documentation/avada/layouts/how-to-build-a-custom-archives-layout/ c’è una vera e propria guida alla realizzazione di un layout personalizzato delle pagine archivio.
In alternativa c’è la solita procedura: creare un tema child, copiarci il file .php del tema che gestisce la visualizzazione dell’archivio e pasticciarci liberamente 🙂
Buonasera Marco, grazie dell’articolo. io ho bisogno di un’informazione in merito a FORMS AVADA, i form contatti che ti mette a disposizione il tema. Io ho creato un form, e vorrei dare all’utente la possibilità di allegare delle immagini, ho inserito al form UPLOAD FIELD, ma mi da solamente la possibilità di inserire 1 foto e non molteplici.. Sai per caso come posso procedere per il caricamento di più file? Ti ringrazio Elisa
Ciao Elisa e grazie di aver postato la tua domanda nel mio blog.
Ho scovato il link della guida ufficiale di Avada sui form https://theme-fusion.com/documentation/avada/elements/image-select-field-element/.
Sembrerebbe che le immagini multiple si possano mettere attraverso l’opzione Bulk Image Upload.
Controlla un po’ 🙂
Grazie Marco per la risposta! Con questo strumento riesco io da backend ad aggiungere delle foto “dimostrative” nel form (mi sembra facendo dei test),
mentre nel mio caso ho bisogno che l’utente carichi nel form più immagini.
Ti spiego meglio, ho un sito di vendita auto, se una persona vuole vendere la sua auto compila il form con i suoi dati ed in più nella sezione del form “caricamento immagini” può inserire le foto della macchina che desidera vendere. Ma con UPLOAD FIELD, avada permette all’utente di inserire solo una foto, non molteplici, ed a me una foto non basta per capire se la macchina ha le caratteristiche per una vendita.. attendo tue grazie
Ciao Elisa.
Mi sembra strano che ti faccia caricare immagini multiple solo sul back end.
Se guardi qui la documentazione ufficiale https://avada.theme-fusion.com/form-elements/image-select-field-element/ scorrendo la pagina c’è la possibilità di mettere nel form un Bulk Upload.
Prova a vedere meglio 🙂
Quello che guardo io è questo e non lo menziona https://avada.theme-fusion.com/form-elements/upload-field-element/
Grazie mille